TikTok pubblica la sua nuova guida “What’s Next” su trend e cambiamenti in atto in piattaforma
TikTok, così come è solita fare, nei giorni scorsi ha pubblicato una nuova guida chiamata “What’s Next” su trend e cambiamenti in atto in piattaforma. Questa è composta da 35 pagine nelle quali sono spiegate le nuove tendenze che al momento si stanno sviluppando sul social medium cinese. Il report, oltre a guidarci nei nuovi trend in atto in piattaforma, ci consente di applicare al meglio la nostra strategia di social media marketing, potendo usufruire di case studies parecchio interessanti.
Le cinque tendenze chiave evidenziate da TikTok in riferimento al 2021 sono:
- La forza dei post per la cura di sé;
- Il potere della co-creazione;
- Contenuti legati ai servizi finanziari;
- Il trend su ricette e video di cibo;
- Cultura del gioco;
Se lavori in qualsiasi settore correlato a questi argomenti, vale la pena scaricare la guida e ottenere maggiori informazioni sulle tendenze chiave di TikTok nel tuo settore di appartenenza. Oltre a questo, TikTok ha anche fornito ulteriori approfondimenti sulla tendenza #TikTokMadeMeBuyIt e sull’evoluzione dell’uso del suono nell’applicazione, vero cavallo di battaglia di TikTok che, con riferimento alla musica, consente di lanciare nuovi tormentoni o addirittura farne tornare in auge altri, più datati nel tempo.
Il report si sviluppa poi in base al continente, e per ciascun continente personalizza il report in base al paese. C’è anche l’Italia per quanto riguarda l’Europa, con tendenze e trend in atto nel nostro paese, suddivisi per settori e con moltissime case studies di successo.
Guardando in generale al Vecchio Continente, gli artisti francesi hanno rubato i riflettori di TikTok con il loro esclusivo mestiere di stampa 3D, che ha dato vita al potere della tecnologia e dell’arte. Nel Regno Unito, gli orgogliosi creator locali hanno scoperto gemme nascoste nella propria città natale, che stimolano la voglia di viaggiare in ciascuno di noi, rimanendo comunque a un tiro di schioppo da casa. Anche la Germania è appassionata di viaggi, in questo caso per quelli in auto, meglio se elettrica.
Italia e Spagna hanno rifiutato gli standard di bellezza della vecchia scuola, premiando look diversi, guidando la carica del movimento “benessere sulla bellezza” in Europa.