I Social Media Trends 2024, secondo la ricerca di mercato condotta da Hootsuite, nel post a cura di Marketing Notizie
Quali saranno i principali trend sui social media nel 2024? Cosa c’è da aspettarsi nel prossimo futuro, per tutti coloro che utilizzano le piattaforme social per lavoro o per passione? A queste domande ha cercato di rispondere Hootsuite con un report pubblicato sul suo blog. Si tratta di un rapporto di ben 41 pagine, nelle quali si è cercato di capire come sarà il mondo dei social l’anno prossimo, chiedendo aiuto a un target di 4.200 marketer e 4.500 consumatori.
I principali temi di discussione trattati sono stati IA, ROI, trend in base al settore e uso delle piattaforme social. Andiamo a vedere, nello specifico, di cosa si è trattato nel report di Hootsuite. Bentornati su Marketing Notizie!
IA, ROI e i continui cambiamenti delle piattaforme social al centro del report di Hootsuite
Per ciò che concerne l’IA, questo strumento sarà sempre più utilizzato nel prossimo futuro. L’interesse è stato così elevato che, dal 2022 al 2023, gli argomenti legati all’apprendimento dell’IA sono aumentati del 550%, secondo un’analisi condotta su oltre 15.500 articoli di notizie e blog.
Nel lavoro troverà, quindi, sempre più spazio, ma al contempo i consumatori percepiranno questo utilizzo come un’alterazione di ciò che è reale da ciò che non lo è. Questo potrebbe influire, quindi, sulla loro fiducia nel marketing digitale. Ma attenzione poiché si è evidenziata anche una maggiore fiducia delle giovani generazioni verso questa tecnologia. Ciò porta ad evidenziare un possibile passaggio di consegne, in rete, tra operatori reali e operatori “artificiali”.
Per quanto riguarda le tendenze delle varie piattaforme, i dati di Hootsuite evidenziano le principali aree di preoccupazione tra i team di marketing sui social e come massimizzano le loro performance. Il rapporto mostra anche su quali piattaforme i marketer hanno più fiducia in termini di ritorno positivo sugli investimenti. Le organizzazioni temono, inoltre, l’impatto sul ROI dell’essere presenti su così tante piattaforme diverse. Innanzitutto, perchè i contenuti social devono essere adattati alla audience, al linguaggio, alle tendenze, agli hashtag, ai conteggi delle parole e alle specifiche visive di ciascuna piattaforma. Inoltre, le nuove funzionalità utente e pubblicitarie vengono rilasciate così spesso che più della metà dei marketer afferma che è difficile tenerne il passo.
Per ciò che concerne l’uso delle piattaforme, abbiamo lo scatto di TikTok e LinkedIn, mentre a picco l’utilizzo di WhatsApp, Pinterest e X.
Cosa spinge il ROI delle aziende?
La risposta a questa domanda si chiama divertimento e intrattenimento. Questo perchè i social media servono proprio a questo: la seconda maggiore ragione per utilizzare i social media (dopo quella di mantenere i contatti con amici e famiglia) è legata, infatti, all’intrattenimento e al divertimento, come forma di relax mentale. Quindi, gli utenti non gradiscono brand troppo auto-promozionali o che si prendono troppo sul serio, almeno sui social. Questo pone in difficoltà i marketer delle aziende quando devono misurare i risultati prodotti dalle loro campagne. Ma si rivela essere la strada giusta: divertendosi, gli utenti potrebbero decidere di interagire con te e chiedere informazioni oppure effettuare una determinata azione.
E’ arrivato il momento di tornare alla vera forza dei social media: costruire consapevolezza del brand, affinità e relazioni a lungo termine con il tuo pubblico, attraverso contenuti social coinvolgenti e divertenti. I social sono ideali per costruire il valore del brand, il che richiede tempo. Quindi non essere troppo esigente fin da subito ma sii paziente. I risultati si produrranno nel lungo termine. In definitiva, fai delle relazioni sociali con i tuoi utenti e fan, la base del tuo ROI.
Per saperne di più sull’argomento e come questo lo si possa coniugare in base ad alcuni settori specifici (Hootsuite li divide in Educational, Health, Financial, Government e No Profit trends), clicca qui per accedere alla ricerca. Alla prossima da Marketing Notizie!