Shopping in AR: Snapchat lancia la sua vetrina per le prossime festività natalizie. Ne parliamo in Marketing Notizie
Snapchat è uno dei social media preferiti dai ragazzi, soprattutto nel mondo anglosassone. Infatti è molto utilizzato da una fascia d’età giovanile, la stessa che utilizza anche TikTok per i propri contenuti social. Da oggi il brand si apre alle festività che portano fino al Natale, con una nuova iniziativa tesa allo shopping in AR: stiamo parlando di una nuova vetrina dedicata ai migliori marchi, dove accedere all’e-commerce del marchio in modalità push.
Nello specifico, come emerge anche da Social Media Today, il brand sta collaborando con una serie di importanti marchi per il suo Snap Holiday Market, tra i quali abbiamo Amazon, Coca-Cola, Hollister, Under Armour, Verizon e Walmart, i quali hanno promesso esperienze di shopping immersive ai propri seguaci.
Come spiegato dalla stessa Snapchat:
“Ogni marchio avrà un ambiente dedicato al proprio negozio virtuale all’interno del periodo delle vacanze, dove gli Snapchatter potranno sfogliare prodotti e offerte per le vacanze in uno spazio AR, che è stato costruito su misura e unico per ogni marchio”.
Nello specifico queste vetrine digitali saranno accessibili tramite il Lens Carousel, mentre le integrazioni forniranno vetrine di prodotti dedicate, inclusi elementi interattivi e di prova, insieme a un marchio in primo piano per ogni azienda partner.
Ovviamente l’obiettivo è presto chiaro: fornire una vetrina e-commerce sui social attraverso l’utilizzo di esperienze interattive e immersive, attraverso le quali raggiungere i consumatori più giovani. In un periodo come questo diviene ancora più importante.
Nell’esperienza di Snapchat, il brand ha già avviato collaborazioni in questo senso con altri marchi di Moda e Beauty come Dior, American Eagle e Tory Burch, i quali stanno prendendo parte a questa vetrina commerciale, che contribuirà alla spinta più grande di Snapchat nel facilitare la connessione con il pubblico giovanile attraverso strumenti di e-commerce più coinvolgenti. E l’utilizzo della realtà virtuale rappresenta una nuova leva per aumentare il fatturato, affiancandosi così agli shop online e quelli fisici.