San Valentino: TikTok vuole proteggere il tuo cuore (e il tuo portafogli) con i suoi consigli per non cascare nella pratica delle truffe online legate all’amore
Oggi è San Valentino, la festa degli innamorati e dell’amore. Quindi lunga vita alle passeggiate mano nella mano, ai ristorantini a lume di candela, ai baci appassionati e ai piccoli gesti utili a dimostrare l’amore nei confronti della propria metà. Ma attenzione alle truffe. Avete capito bene. Infatti, nell’epoca della tecnologia e delle app di incontri, è sempre più di moda la truffa online a scapito del malcapitato di turno, che viene raggirato con account che si rivelano poi scams. Molto spesso a cascarci sono gli uomini, attirati dalle foto di avvenenti donne disponibili in cerca di amore e romanticismo, ma vittime sono anche donne, come rivela anche un famoso docufilm Netflix.
A difenderci dalle truffe online e dagli scams ci pensa TikTok con i suoi consigli utili ad eludere queste tecniche fraudolente, che ogni anno mietono milioni di vittime in tutto il mondo. Nello specifico, nel 2020 le perdite dovute a truffe sentimentali segnalate alla Federal Trade Commission (FTC) hanno superato i 304 milioni di dollari, con un aumento del 50% rispetto al 2019.
Ma come difendersi dagli scam? Vediamolo insieme con i principali consigli di TikTok:
- Take it slowly. I truffatori sono pronti a professare il loro affetto e a togliere le conversazioni dalle app. Spesso cercano di attirare le vittime con messaggi, e-mail o chiamate piene di amore. Una buona pratica è controllare il tuo nuovo “rubacuori”, facendogli domande e prestando attenzione alle incongruenze che potrebbero rivelare la tua cotta come un impostore;
- Tieni i tuoi fondi (e le informazioni personali) per te. Se non ti sei mai incontrato di persona, non inviare o scambiare denaro tramite buoni regalo, bonifici o criptovalute e non condividere mai i dati personali come conto bancario, indirizzo di casa o altre informazioni sensibili;
- Non giocare. Strumenti come images.google.com possono aiutare a condurre una ricerca inversa di immagini della foto del profilo online di qualcuno. Se i risultati mostrano la stessa foto su un altro sito ma con un nome diverso allegato, significa che il truffatore potrebbe averla rubata. Per e-mail dolci o messaggi di testo che sembrano troppo belli per essere veri, copia e incolla il testo in un motore di ricerca per vedere se altri hanno già incontrato questo potenziale truffatore;
- Ascolta il tuo cuore, segui la testa. Se qualcosa non va, interrompi immediatamente tutti i contatti. Frodi, truffe e pratiche commerciali scorrette possono essere segnalate anche alla Federal Trade Commission, all’FBI Internet Crime Complaint Center (IC3) e all’IRS Taxpayer Guide to Identity Theft negli Stati Uniti, insieme ad Action Fraud nel Regno Unito. Se riscontri attività sospette nell’app, segnalala al Centro sicurezza di TikTok e segui @TikTokTips per ulteriori modi per #BeCyberSmart.