LinkedIn: best practice per i tuoi post in piattaforma

0
133
linkedin best practice

LinkedIn: best practice per i tuoi post in piattaforma, oggi su Marketing Notizie

LinkedIn è una delle piattaforma social più utilizzate al mondo. Milioni di persone si collegano qui ogni giorno alla ricerca di informazioni, contatti utili, visualizzare le offerte di lavoro disponibili e farsi conoscere al pubblico, attraverso la pubblicazione di contenuti professionali. L’obiettivo, in quest’ultimo caso, è instaurare una connessione professionale con altri colleghi e stimolare con loro un dialogo. Quali sono le best practice da seguire per i post su LinkedIn?

Per rispondere a questa domanda ci avvaliamo di un’interessante infografica, realizzata sulla base di una ricerca condotta l’anno scorso dall’esperto di LinkedIn, Richard van der Blom, attraverso cui The Creativity and Innovation Network ha pubblicato alcune nuove scoperte sulle principali raccomandazioni dell’algoritmo di LinkedIn, basate sull’analisi di 2.000 post pubblicati nell’app tra febbraio e marzo di quest’anno.

Andiamo a vedere subito quali sono le principali raccomandazioni per chi decide di utilizzare LinkedIn per i propri contenuti social: bentornati sul nostro portale!

Post LinkedIn: le principali raccomandazioni da fare

Vediamo, nelle righe che seguono, le principali raccomandazioni per chiunque voglia utilizzare LinkedIn per i propri contenuti social.

  • Il numero di post settimanali: da 1 a 3, ad almeno 18 ore l’uno dall’altro. Mi raccomando la regolarità!
  • Il miglior momento per pubblicare i propri contenuti: solitamente, nei primi giorni della settimana, sarebbe utile pubblicare al mattino, mentre la domenica invece sarebbe indicato farlo dopo le 12;
  • I contenuti più ingaggianti: documenti pdf, carousel, testi, immagini e video. I meno ingaggianti sono gli articoli e le newsletter;
  • Numero ideale di hashtag da inserire: da 2 a 6;
  • Reazioni al post che possono aumentare il numero di views: il commento porta in media 12 views in più al post, 7 una condivisione. Il like invece porta solo 1 view extra;
  • Commentare il tuo stesso post: solo in caso di commenti altrui;
  • Altre raccomandazioni: prova a generare engagement entro 90 minuti dalla pubblicazione; non menzionare più di 15 account per post; non utilizzare più di 10 emoji per post; non superare i 1800 caratteri per post; risposte ai commenti entro 12 ore; non modificare il post nei 10 minuti successivi alla pubblicazione;

Seguendo questi utili accorgimenti e queste best practice, ricavate dal funzionamento dell’algoritmo di LinkedIn, siamo sicuri che i tuoi post diverranno super popolari!