Gli scammers utilizzano la spunta blu su Facebook e Instagram per ingannare gli utenti, nel post a cura di Marketing Notizie
I social media sono luoghi non sicuri. Infatti, questo è il principale luogo virtuale in cui cercare di ingannare gli utenti per carpire le loro informazioni oppure rubare i loro account. L’ultima truffa, in ordine di tempo, appare su Facebook e Instagram. Come si apprende da Social Media Today, gli hacker hanno in qualche modo ottenuto l’accesso a una selezione di account verificati su Facebook, che ora stanno utilizzando per promuovere truffe, fingendosi fornitori ufficiali di Meta. Come fare ad accorgerse: se gli URL a cui ti stanno indirizzando non sono “facebook.com”, “fb.com”, “meta.com” o simili, non sono affiliati a Meta o alle sue piattaforme e non dovrete cliccarci sopra poiché si tratta di una truffa!
Ma come hanno fatto questi truffatori ad accedere ad account verificati Meta? Probabilmente si sono avvalsi del programma Meta Verified per ottenere la spunta blu, utile poi ad ingannare gli ignari utenti della rete.
Secondo Mashable, che ha indagato sull’afflusso di truffatori pubblicitari di Facebook, la maggior parte di queste pagine appartiene anche ad account verificati consolidati, i cui nomi sono stati cambiati nell’ultima settimana. Quindi attraverso altri account ufficiali rubati. Ma ultimamente, ottenere la spunta blu è relativamente facile, attraverso il semplice pagamento di una somma di denaro.
La soluzione a questo problema è stata già trovata da Twitter, la quale ha implementato un sistema che elimina la spunta blu quando cambi il nome o la foto del tuo profilo. Twitter ha dovuto implementare misure anti-scam più rigide dopo che un’ondata di scammers si è riversata sull’app dopo il primo rilascio di Twitter Blue, che ha consentito a chiunque di acquistare un segno di spunta blu e fingere di essere un account ufficiale.
Attività che ha fatto spostare gli scammers ora su Meta e i suoi social media. In ogni caso, gli utenti devono essere cauti e prestare molta attenzione e non fidarsi mai di uno sconosciuto che ti contatta, anche se questo ha la spunta blu.
Fortunatamente, si apprende che Meta ha ora rimosso gli account truffa identificati sopra.