Coca-Cola apre uno store fisico a Londra dedicato al marchio di bibite più famoso al mondo
Coca-Cola è divenuto negli anni il marchio numero 1 al mondo nel settore del Beverage. Ma nel tempo si è accorta che il suo appeal prescinde il prodotto fisico, ma è divenuto qualcosa di più. Un marchio che si presta ad essere utilizzato in molteplici modi. Uno di questi è ad esempio la moda. Ed è così che nasce il primo store fisico Coca-Cola in quel di Londra, in zona Covent Garden. Un negozio dove trovare tutto il mondo Coca-Cola, che diviene il filo conduttore principale di una politica di marketing che vuole utilizzare l’appeal del brand per diversificare l’offerta all’utente, con un legame particolare con la generazione Z. Qui troverete infatti capi unici di collezioni moda che sono incentrate soprattutto sullo street style, e che si avvalgono di collaborazioni con i fashion designer molto quotati: Soho Grit, Alma de Ace, BAPE, Herschel e Staple.
Tutto l’ambiente è realizzato con materiali riciclati o riciclabili. C’è anche la possibilità di personalizzare come si vuole le lattine di Coca-Cola. Uno store che diviene anche phygital, poiché i consumatori utilizzano uno schermo per progettare la propria lattina. Tutto il design del negozio, compresi gli spogliatoi a forma di frigorifero, è progettato per farvi entrare appieno nel mondo Coca-Cola. Lo stesso store è dotato di un proprio bar dove potersi rilassare, con barman che prepareranno cocktail analcolici a base di cola-cola.
Il negozio sarà pubblicizzato da star delle Generazioni Millennials e Z, oltre che da influencer che che si occuperanno di far conoscere questa nuova realtà.
Michelle Moorehead di Coca-Cola, ha così commentato la notizia:
“Crediamo che la combinazione di esperienze online uniche, con potenti esperienze fisiche, sarà fondamentale per offrire ai nostri fan il meglio di Coca-Cola”.
Questo store è il primo a marchio Coca-Cola, ma presto ne sorgeranno degli altri negli Stati Uniti, con la medesima dinamica.
Coca-Cola si apre quindi al cambiamento, fornendo all’utente un’esperienza memorabile in un ambiente fisico proiettato al digitale, dove il marchio supera, per importanza, il suo stesso prodotto di punta e si trasforma in qualcosa di diverso dalla tradizionale bibita.