Mercato oggetti usati, un trend in continua evoluzione secondo i dati di Subito.it
Il mercato degli oggetti usati, o meglio di seconda mano, è in continua evoluzione, diventando più che un semplice trend, con acquisti effettuati giornalmente. Questo può diventare un modo molto utile di riutilizzare oggetti che altrimenti sarebbero stati gettati via oppure anche recuperare parte dell’investimento pagato per l’acquisto del bene.
Il 2021, secondo i dati della piattaforma Subito.it, è stato molto positivo, come anche i dati raccolti nel 2020 dalla stessa. Nello specifico in Italia si riscontra una grandissima richiesta di compra-vendita di beni di seconda mano. Andando alle statistiche fornite dal brand, non solo cresce il traffico in piattaforma (+12%), che ad oggi supera le 1,6 miliardi di visite ma allo stesso tempo cresce in media anche il numero di annunci pubblicati, sia a livello annuale che giornaliero. Sulla sola piattaforma di Subito sono poi circa 2,6 milioni gli utenti interessati al mercato del second hand, con un incremento pari al 10,6%. Cresce anche l’utilizzo della sua app TuttoSubito, lanciata a settembre.
Quali sono i settori più interessati dal mercato degli oggetti di seconda mano?
Nello specifico, guardando le statistiche, i settori più interessati dal second hand sono Elettronica di Consumo, e soprattutto di Informatica, Console e Videogiochi, a cui si sommano poi Abbigliamento & Accessori Moda. Se guardiamo invece alle categorie più visitate dagli italiani, abbiamo quella dell’Auto, con una crescita media del +10,5% anno su anno, seguita a breve distanza da Moto & Scooter che cresce invece su base annuale del + 11,8%. La categoria che ha avuto la più grande crescita percentuale è quella di Caravan & Camper (+23,5%). Anche i settori Arredo e Casa sono in netto aumento.
Giuseppe Pasceri, CEO di Subito, ha così commentato:
“Nel 2021 TuttoSubito ha trasformato il percorso d’acquisto della second hand sulla piattaforma, per andare sempre più incontro alle mutate esigenze degli utenti e alle loro nuove abitudini. Consegna e ritiro a domicilio, transazioni sicure e integrate hanno reso il customer journey sempre più simile a quello dell’e-commerce. Nel 2022 abbiamo intenzione di accelerare ulteriormente in questa direzione, sviluppando nuove feature che possano migliorare la catena del valore e rendere ancora più semplice e piacevole la customer experience degli oltre 2,6 milioni di italiani che ci scelgono ogni giorno”.