L’approccio della Generazione Z al mercato e ai brand

0
466
meta-coachella-2022

L’approccio della Generazione Z al mercato e ai brand, in un nuovo comportamento d’acquisto basato sulla tecnologia

La Generazione Z sta modificando profondamente l’approccio dei diversi brand al proprio mercato di riferimento. Il mondo sta cambiando e con esso anche i comportamenti d’acquisto dei consumatori più giovani.

Oggi, i nativi digitali (quelli cioè nati dal 1995 al 2010) stanno influenzando in modo significativo i loro comportamenti di spesa e con essi quindi come dovranno comportarsi i brand per stare al passo coi tempi. Tra questi, i principali cambiamenti riguardano gli sforzi di marketing e comunicazione, fino all’aggiornamento del processo di pagamento per i propri acquisti online.

Occorre, in questo caso, capire come si comporta questa generazione, le sue caratteristiche demografiche e sociali, per restare al passo coi tempi e non lasciarsi sfuggire le opportunità presenti. In questo caso ci viene in aiuto l’infografica realizzata dal team di Rave Reviews, la quale tende ad analizzare le principali tendenze di consumo della Gen Z e le loro peculiarità.

L’infografica espone alcune statistiche e approfondimenti chiave, tra cui i più interessanti riguardano:

  • La spesa totale della Generazione Z, che ad oggi si attesta sui 143 miliardi di dollari, insieme a ulteriori $ 127 miliardi spesi per loro conto dai membri della sua famiglia;
  • Il 20% degli appartenenti alla Generazione Z si identifica come LGBT+, con un aumento di oltre il 100% rispetto alle generazioni precedenti,
  • La Generazione Z è più diversificata dal punto di vista razziale, e tra questi 1 su 5 arriva dall’India;
  • 9 su 10 arrivano in generale da mercati emergenti;
  • La loro cultura è di livello superiore rispetto alle altre generazioni (il 57% frequenta o ha completato il college o comunque è diplomato alle scuole superiori);
  • Il pubblico più giovane si sta allontanando dalle piattaforme social in favore di app più interattive, come ad esempio Roblox, Fortnite e Twitch;
  • I brand preferiti dai più giovani sono Google, Netflix e YouTube;
  • La Generazione Z basa le proprie decisioni d’acquisto su una base di valori cardine, come sostenibilità, inclusione sociale, principi etici e morali, fiducia;
  • I principali social utilizzati dai più giovani sono TikTok (oltre 5 ore al giorno di media per il 20% di loro), Instagram e YouTube;

Infine, uno spunto di riflessione riguarda l’imminente cambiamento sul metaverso: il pubblico più giovane, che è cresciuto coinvolgendosi in mondi virtuali, guarda alla fase successiva, facilitando lo stesso su scala più ampia e per scopi più ampi. In pratica si sta già proiettando nel vivere in un mondo virtuale, dove può essere chi vuole.