Treebù, la startup italiana che investe nello sviluppo di una filiera sostenibile del legname
Oggi si fa un gran parlare di sostenibilità ambientale e di green economy. Infatti, l’inquinamento e l’opera massiva dell’uomo stanno creando non pochi problemi al nostro pianeta, che ha bisogno di essere aiutato. Soprattutto l’uomo deve cercare delle alternative utili in grado di salvaguardare l’ambiente e al tempo stesso l’economia. Questa è la mission della startup italiana Treebù, la quale opera nel campo della Treeinvesting, il cui obiettivo è quello di creare una filiera del legno sostenibile qui in Italia, dove la gran parte del legname è importata.
Ma come fare a salvaguardare l’ambiente e al tempo stesso l’economia?
La startup vuole ridare vita ai campi abbandonati o a terreni di aziende agricole che vogliono investire nella green economy attraverso la Paulownia, un albero originario dell’Estremo Oriente e perfettamente integrato in Europa da oltre 200 anni, in grado di crescere molto velocemente, arrivando al taglio in soli 6-8 anni, assorbire molta CO2 (addirittura fino a 10 volte più degli altri alberi) e produrre legname in abbondanza per sostenere la domanda. Quindi riuscirebbe a dare respiro alla nostra economia, generare ricchezza, soprattutto sarebbe in grado di garantire una riduzione dell’inquinamento da CO2. Si può investire in questa startup mediante lo strumento del lending crowdfunding.
Come racconta Giacomo Alberini, CEO & Co-Founder di Treebù:
“Vogliamo ripartire dal made in Italy. Crediamo che in questo momento sia necessario puntare sulla valorizzazione del territorio per salvaguardare le risorse locali e portare vantaggi economici, sociali e ambientali. Allo stesso tempo, vogliamo anche puntare su una finanza d’impatto che possa generare guadagno e miglioramento per il pianeta. Per rispondere a queste necessità è nata Treebù. Una startup di under 30 pronta a dare valore alla sostenibilità, coniugando profitto economico e rispetto per l’ambiente, con l’obiettivo di creare una filiera del legname completamente sostenibile, che contribuisca alla compensazione delle emissioni e allo sviluppo etico del nostro territorio.”
Per chiunque sia interessato, puoi visitare il sito ufficiale di Treebù.