Settore Arredo: aumenta l’uso di immagini in 3D per migliorare i risultati aziendali

0
43
settore arredamento foto

Settore Arredo: aumenta l’uso di immagini in 3D per migliorare i risultati aziendali, secondo un report a cura di Chaos

Il settore dell’Arredamento è uno dei più attivi dell’economia moderna negli ultimi anni, anche grazie all’utilizzo delle nuove tecnologie. A dirlo uno studio dal titolo Tech Trends Impacting the Furniture Industry: From AI to 3D Product Visualization”, commissionato da Chaos a Forrester Consulting.

Da questi studi emerge l’impatto massivo per le aziende del settore, delle tecnologie di immagini in 3D dei propri prodotti, utili a migliorare i risultati di business e, nello specifico, CX, vendite e riduzione dei resi.

L’utilizzo delle visualizzazioni in 3D è oggi appannaggio di circa il 60% delle aziende del settore. Stiamo parlando di un uso maggiore della realtà aumentata.

Attraverso questa ricerca di mercato emerge anche come il 70% delle aziende indichi la crescita dei ricavi come una necessità che può essere soddisfatta solo con la visualizzazione in 3D. Le aziende confidano nel potenziale della visualizzazione 3D per ridurre i costi e garantire margini di profitto, con il 39% di esse che considera la “riduzione dei resi dei prodotti” come una delle priorità fondamentali a cui gli strumenti 3D possono contribuire. Per fare questo aumentano il proprio budget destinato a tecnologie AI e 3D.

I principali vantaggi derivanti da tale tecnologia sono:

  • Miglioramento della customer experience, online o in negozio (66%);
  • Aumento delle vendite, online o in negozio (62%);
  • Aumento del customer engagement, online o in negozio (52%).

Una delle aziende che ha visto incrementare il proprio ROI, in seguito all’adozione di tali tecnologie, è stata EQ3, operante nell’ambito del design di mobili e prodotti legati al mondo dell’arredamento. Questa, una volta adottato Cylindo 360 HD Viewer per oltre 450 prodotti, ha anche implementato ulteriori funzionalità, come un planner per ambienti 3D e uno strumento di posizionamento degli oggetti basato sull’AR.

Dan Gange, Director of E-commerce di EQ3, commenta così:

“Una delle sfide dell’e-commerce è riuscire a far sì che i clienti possano avere una visione realistica del prodotto. Questa mancanza rappresenta un ostacolo nel percorso di acquisto, in particolare per gli oggetti di valore elevato come i mobili. Ora possiamo fornire ai potenziali clienti immagini ben definite in 4K, con texture e sfumature fedeli alla realtà. Questo si è tradotto in un aumento della capacità decisionale e della fiducia dei clienti, dimostrata da un tempo di acquisto inferiore e da un maggior numero di utenti che si muovono all’interno del funnel”.

Con la nuova tecnologia in esame, EQ3 ha registrato un aumento del 36% delle conversioni, dell’88% dell’AOV (valore medio degli ordini) e del 116% delle pagine viste, oltre che una diminuzione dei resi.

La tecnologia alla base dell’esperienza

La ricerca evidenzia come, per un terzo delle aziende di arredamento coinvolte nello studio, la visualizzazione in 3D sia importante nel settore, così come anche l’AR/VR/AI saranno parte integrante del processo di innovazione, che pongono al centro del processo il cliente e le sue esigenze, cercando di coinvolgerlo maggiormente con esperienze interattive.

Jostein Pedersen, VP Product – E-Commerce for Product, Production and Services di Chaos, afferma:

Gli strumenti di visualizzazione 3D stanno rapidamente diventando uno standard del settore. I rivenditori cercano di far crescere i loro brand in un mercato sempre più competitivo, caratterizzato da una riduzione della spesa da parte dei consumatori e da crescenti aspettative di esperienze di vendita uniche. In un mondo in cui i margini di profitto si riducono, aumentare le conversioni e ridurre i resi sono quindi due priorità assolute. Ma personalizzare le immagini dei prodotti per un intero catalogo su un numero crescente di canali di acquisto è una sfida enorme. Grazie alla potenza e alla scalabilità delle piattaforme cloud, i rivenditori possono trasformare rapidamente volumi enormi di beni senza dover ricorrere a ulteriori risorse aggiuntive. Questo spiega perché la maggioranza delle aziende del settore dell’arredamento ritiene che la visualizzazione 3D sarà fondamentale per aiutarle a estendere la loro influenza e la portata del brand nei prossimi 12 mesi”.