Lezioni di imprenditorialità: The Doers lancia la sesta edizione di From Idea To Action, formazione dei professionisti di domani tra i banchi di scuola
Partire dalle scuole è un buon viatico per formare i professionisti del futuro. E’ questa la sfida di The Doers, società di innovation consultancy, la quale presenta la sesta edizione di From Idea To Action, un progetto davvero interessante e destinato agli studenti delle scuole medie superiori, utile a stimolare l’imprenditorialità giovanile.
L’idea nasce da Carlo Tassi, Angel Investor, oltre che imprenditore e presidente di Italian Angels for Growth che, assieme alle sorelle Roberta e Laura Tassi, ha voluto unire in questo progetto, sviluppato in collaborazione con The Doers, passione per le startup, innovazione e ricordo del padre Lamberto, grande divulgatore della cultura imprenditoriale presso i giovani e gli studenti.
Formazione e nuovi metodi per stimolare l’imprenditorialità giovanile
Questo programma formativo, sviluppato ad hoc per i ragazzi delle scuole superiori, si pone l’obiettivo di trasformare l’idea in un progetto concreto, attraverso metodi di studio e analisi innovative. Con il supporto dei professionisti di The Doers e di aziende partner che interverranno alle lezioni, gli studenti avranno la possibilità di acquisire le giuste basi di partenza, per intraprendere un percorso imprenditoriale attraverso metodologie di studio dei bisogni del mercato, validazione delle idee, odierne tecniche di marketing e comunicazione.
Una delle più interessanti tecniche utilizzate per catturare l’innovazione è il metodo CSI (Customer Scientific Investigation), con il quale raccogliere informazioni ed elaborare i progetti di innovazione, basandosi sui comportamenti reali intervenuti sul mercato. Si tratta di una delle metodologie investigative adottate dall’FBI, che viene applicata, in questo caso, in campo economico/imprenditoriale.
Cosimo Panetta, Co-Founder di The Doers, dichiara:
“In The Doers siamo fermamente convinti che i giovani debbano avere l’audacia, e gli strumenti giusti, per sviluppare le proprie idee, portarle sul mercato e provare a cambiare il mondo. Quello che vogliamo fare attraverso From Idea To Action è raccontare a questi ragazzi i metodi usati dalle startup per tramutare un’idea in un reale progetto di innovazione. Il nostro obiettivo è far acquisire ai professionisti di domani quell’attitudine tipica di uno startupper a osservare e risolvere problemi complessi, qualità preziosa in qualsiasi contesto aziendale”.
Carlo Tassi aggiunge:
“La necessità di trasmettere un approccio proattivo alla vita lavorativa e perché no, alla vita in generale, è lo scopo di questi programmi che vedono coinvolti i giovani studenti. Grazie a progetti come questo, i ragazzi, al di là del futuro professionale che li attende, hanno la possibilità di essere orientati al problem solving e di guardare le cose da una prospettiva diversa e stimolante, una visuale che solo il percorso di costruzione di una startup può offrire. L’eterogeneità dell’offerta formativa dell’Istituto di Istruzione Superiore Primo Levi di Vignola è il terreno fertile su cui ormai da sei anni facciamo crescere le nuove idee e i futuri giovani talenti, grazie alla lungimiranza dei dirigenti scolastici che da sempre accolgono con entusiasmo l’iniziativa”.
From Idea To Action si terrà quest’anno tra il 17 al 22 aprile, coinvolgendo complessivamente 43 studenti di una quinta dell’Istituto Tecnico e Tecnologico e di una quarta del Liceo Scientifico Scienze Applicate dell’Istituto di Istruzione Superiore Primo Levi di Vignola, in provincia di Modena.