Innovation Manager: chi è e cosa fa per l’innovazione all’interno delle aziende
Ci troviamo in un momento storico nel quale la Tecnologia gioca un ruolo fondamentale nella vita delle aziende. Infatti, i processi produttivi, di marketing e comunicazione oltre che amministrativi, passano per l’utilizzo del digital e delle nuove tecnologie. E tutte le aziende sono chiamate ad allinearsi al cambiamento in atto.
Una delle figure più importanti che favorisce il processo di digitalizzazione delle aziende è l’Innovation Manager.
Ma in cosa consiste? Perchè è così importante? Vediamolo nel post a cura di Marketing Notizie, per il nostro appuntamento con la categoria Innovazione. Bentornati sul nostro portale!
Innovation Manager: definizione
Cominciamo con la definizione di Innovation Manager, data per noi da Federmanager:
“L’Innovation Manager è un professionista che deve assicurare la gestione delle attività di un’impresa inerenti i processi di innovazione del business, in termini di processi organizzativi, prodotti e servizi e pensiero manageriale, stimolando la ricerca di soluzioni legate alla digital transformation o trasformazione digitale favorendo culturalmente l’introduzione e il consolidamento di idee innovative in azienda per lo sviluppo di un vantaggio competitivo sul mercato con la conseguente crescita del business.”
Secondo invece la definizione dell’Osservatorio digitale del Politecnico di Milano:
“L’Innovation Manager è quella figura che in azienda svolge la funzione di abilitatore dell’innovazione, ovvero che analizza il contesto in cui l’azienda svolge le sue attività e verifica i processi, per aiutare a trasmettere la cultura digitale a tutti i dipendenti”.
Compiti e ruoli in azienda
Dalla definizione emerge come l’Innovation Manager sia una figura fondamentale al giorno d’oggi, poiché si deve occupare di traghettare l’impresa nella nuova era innovativa, sia a livello operativo che nella mission e nella vision. In più lavora sulla cultura digitale dei propri dipendenti e delle alte sfere. L’obiettivo è cogliere le opportunità date dalle Tecnologie per incrementare il profitto dell’azienda.
Ma in azienda da chi è ricoperto il ruolo dell’Innovation Manager?
Solitamente si tratta di un elemento che lavora già all’interno della realtà economica, mentre si fa ricorso meno (almeno in Italia) ad una figura esterna all’impresa che ricopra questa posizione.
Infatti, dallo studio condotto da Capterra con l’Osservatorio digitale del Politecnico di Milano, risulta che tra i principali sponsor dell’innovazione all’interno delle PMI italiane intervistate nell’ambito di una ricerca di mercato, ci sono:
- Il responsabile dei progetti digitali/informatici (33%);
- Il vertice strategico (31%);
- L’imprenditore o un suo familiare (30%);
- Un responsabile di dipartimento (19%);
- Un consulente esterno (12%);
- Nessuna figura (8%);
- Un fornitore tecnologico (7%);
Conclusioni
L’Innovation Manager è una di quelle figure dalle quali un’azienda non può prescindere se vuole continuare il suo percorso di business. Infatti, senza un approccio orientato all’innovazione e alle nuove tecnologie, qualunque attività economica rischia il collasso e di andare incontro alla sospensione dell’attività.