“In Circolo”, il podcast con Maire Tecnimont che racconta le sfide della transizione energetica, nel post a cura di Marketing Notizie
Viviamo in un mondo che cambia in modo radicale e velocissimo. Un mondo che deve affrontare tante sfide nuove, a partire da quella della transizione energetica e alla chimica verde. Occorre quindi spiegare questi concetti ad un pubblico vasto ed eterogeneo, affinché si recepisca il messaggio. Trovare così un modo semplice per comunicare alcuni concetti molti difficili da comprendere per i non addetti ai lavori. Ed è questo lo scopo di In Circolo, il podcast prodotto da Chora Media con Maire Tecnimont, gruppo italiano con competenze legate all’impiantistica e alla chimica, oltre che delle tecnologie a supporto della transizione energetica. Questo racconta delle tecnologie a supporto della transizione energetica con terminologie comprensibili anche a chi non è del campo.
A guidare la narrazione è Filippo Solibello, conduttore radiofonico e grande appassionato di sostenibilità, che ha contribuito alla scrittura della serie. La serie inizia con l’invenzione della plastica, avvenuta nell’800 e continua con i distretti circolari, a come fare arte con i rifiuti creando un museo a cielo aperto in un paesino della Toscana, fino alle mille vite di una maglietta. Un viaggio di cinque puntate da 20 minuti ognuna, raccontate da scienziati, economisti, addetti ai lavori e cittadini comuni.
“In circolo” è disponibile sulle app Spotify, Apple Podcast, Spreaker, Google Podcasts a partire dal 9 novembre con un nuovo episodio ogni settimana.
Il podcast sarà presentato oggi a Rimini in occasione di Ecomondo, la fiera per la transizione ecologica e i nuovi modelli di economia circolare e rigenerativa, da Fabrizio Di Amato, Presidente di Maire Tecnimont e Filippo Solibello presso il padiglione D1/133, stand di NextChem, alle ore 16:00.
Ecco di seguito titoli e sinossi delle cinque puntate che compongono il podcast.
Titoli e sinossi delle puntate
Episodio I – Anche la plastica può essere in circolo
Un avveniristico impianto chimico in provincia di Brescia riesce a trasformare la plastica che, oggi, buttiamo in nuova materia prima: la sfida è generare nuova plastica da quella che c’è già, che abbiamo già usato e già buttato.
Episodio II – Dove i rifiuti diventano arte
C’era una volta una discarica: un piccolo paese della Toscana è riuscito a trasformare la sua discarica in un museo a cielo aperto e a diventare un modello in tutto il mondo. Come ha fatto?
Episodio III – Bisogna volerlo
Non esiste ecologia, non esiste tutela ambientale, non esiste economia circolare senza la volontà politica di realizzarle e senza la diffusione di conoscenze e tecnologia per farle. Perché il futuro non si decide da solo.
Episodio VI – Verso un volo sostenibile
Abbiamo una scelta da fare: o smettere di volare, o trovare un modo climaticamente accettabile per farlo. Adesso non ci siamo ancora. Ma potremmo esserci presto. La tecnologia sa come fare.
Episodio V – Tutte le vite di una maglietta
Quante vite ha una maglietta? Nel mondo di oggi, in media, ne ha due: prima fa il suo lavoro di maglietta, poi fa quello di straccio. Ma nel mondo di domani i vestiti di oggi potrebbero diventare quelli di domani.