Il Certificato del Casellario Giudiziale è un documento di grande importanza, rilasciato dalla Procura della Repubblica in conformità al Decreto del Presidente della Repubblica del 14 novembre 2002, numero 313.
Inoltre, il Casellario Giudiziario contiene una vasta quantità di informazioni relative a una persona ed è disponibile in tre principali varianti: civile, penale e generale. Ecco nel dettaglio le differenze:
Civile: Si tratta di un attestato che va a registrare gli eventi legali. Nello specifico, ci riferiamo a: espulsioni, procedimenti di fallimento e dispute giuridiche, comprendendo anche le misure che possono influenzare lo status legale di un individuo, come l’interdizione giudiziale e l’inabilitazione.
Penale: Qui si annotano tutte le condanne penali di un soggetto. Di conseguenza, si offre un resoconto della sua storia criminale. Questo tipo di certificato è particolarmente rilevante in ambiti professionali, amministrativi ed elettorali.
Generale: È un certificato che riporta sia le condanne civili che penali.
Ottenere tale documento è piuttosto semplice. Infatti, basta recarsi in persona presso gli uffici competenti, ovvero la Procura della Repubblica. Tuttavia, un’alternativa notevolmente più conveniente e rapida consiste nell’inviare una richiesta online.
Certificato del Casellario quando serve
Prima di comprendere nel dettaglio la procedura da svolgere in via telematica, è essenziale comprendere l’utilità del documento.
Infatti, il Certificato del Casellario risulta essere molto gettonato in svariate situazioni. Vediamo alcuni esempi:
- Partecipazione a gare d’appalto: viene richiesto quando si partecipa a gare d’appalto, indipendentemente se si tratti di appalti pubblici o privati.
- Richiesta di cittadinanza: è un elemento fondamentale nel percorso per ottenere la cittadinanza.
- Assunzione in un impiego: molte aziende lo richiedono come parte del processo di selezione per reclutare nuovi dipendenti.
- Permesso di soggiorno: può essere richiesto come parte integrante della procedura di ottenimento o rinnovo di un permesso di soggiorno.
- Partecipazione a concorsi: spesso è necessario per entrare a far parte di competizioni, indipendentemente se si tratti di concorsi nel settore pubblico o privato.
- Richiesta di adozione: si configura come una fase cruciale nell’inizio del processo di adozione di un minore.
È di fondamentale importanza considerare che la richiesta del Certificato del Casellario Giudiziale può essere inoltrata esclusivamente dalla persona a cui si riferisce il documento. In circostanze eccezionali, un altro soggetto può agire a nome del richiedente. Il tutto può avvenire soltanto previa autorizzazione ufficiale di quest’ultimo, facendo uso di moduli specifici preparati appositamente e debitamente firmati.
Parliamo di una regola che si applica allo stesso modo nell’eventualità in cui si dovesse richiedere il Certificato del Casellario Giudiziale per un minore. In questa situazione, il genitore o il tutore legale deve avanzare la richiesta utilizzando la documentazione dedicata, quasi sempre reperibile online tramite appositi portali.
Certificato del Casellario online
Per contrastare la necessità di recarsi in persona presso l’ufficio della Procura della Repubblica, ora è possibile ottenere il Certificato del Casellario Giudiziale comodamente, tramite il servizio online.
Si tratta di una procedura semplificata, resa possibile grazie alla tecnologia telematica. Essa va a eliminare il fastidio dell’attesa in coda e offre un percorso rapido e affidabile. Diverse piattaforme, inclusa Tutto Visure, offrono questo servizio.
Scaricare il documento è davvero super facile. Per cominciare, è sufficiente visitare la pagina principale del sito web e selezionare il servizio desiderato. In seguito, vi verrà richiesto di compilare un modulo con i vostri dati personali, tra cui dettagli anagrafici e altre informazioni pertinenti. Nel caso in cui la richiesta venga presentata da un delegato, sarà indispensabile allegare la documentazione appropriata (completa di delega).
Se vi trovate all’estero, avete la possibilità di richiedere il certificato con l’apposizione di una postilla o di ottenere la sua legalizzazione nel vostro paese di residenza. In caso di perplessità o ostacoli durante la procedura, è disponibile un servizio di assistenza online (nella maggior parte dei casi attivo 7 giorni su 7).
Terminati i vari step, in poco tempo riceverete il Certificato del Casellario Giudiziale verrà inviato direttamente nella vostra casella di posta elettronica come allegato.