Spesa online degli italiani: il 2022 analizzato da Everli, che ha stilato il suo quarto report annuale
In Italia cresce il trend della spesa online. Infatti, il 2022 è stato l’anno d’oro per ciò che concerne l’acquisto di prodotti alimentari da parte degli italiani, forse ancora di più rispetto al periodo clou del Covid-19. A dirlo è stata Everli, il marketplace della spesa online, che ha compilato il suo 4° report annuale sui trend legati alla spesa online degli italiani, sulla base degli acquisti realizzati su sito e app.
A farla da padrone è stato soprattutto l’acquisto di frutta e verdura, al primo posto in classifica. A seguire, troviamo acqua minerale e formaggi. Dalla top 10 escono invece merendine e dolci confezionati. La riprova di un comportamento più salutista da parte della popolazione. Compare nella classifica delle categorie più acquistate anche una vasta gamma di cibi pronti al consumo, come ad esempio i formaggi – da quelli fusi a fette (3°) agli spalmabili (5°), passando per la mozzarella (7°) – il prosciutto (6°) e alcuni “convenience food”, quali i sughi pronti (8°) e la carne o il pesce in scatola (10°). Al quarto posto, tra i prodotti più acquistati dagli italiani online, abbiamo vino e birra, mentre sempre nel comparto beverage, ritroviamo le bibite gassate al 9° posto.
Le abitudini degli italiani, la classifica delle città e delle regioni più tendenti agli acquisti di alimenti online
Everli ha analizzato, nel suo report, anche i trend e le abitudini degli italiani per ciò che concerne l’acquisto online. I mesi dove si sono concentrati maggiormente gli ordini sono stati quelli che vanno da gennaio a marzo (in genere i più freddi) ma l’anno scorso anche quelli che hanno preceduto l’insorgere del carovita. I giorni preferiti per fare acquisti sono stati venerdì e lunedì.
Inoltre, gli acquisti “on-the-go” si confermano la soluzione preferita, con un crescente numero di ordini effettuati via smartphone: secondo i dati di Everli, sono 7 utenti su 10 ad affidarsi all’app quando si tratta di fare la spesa online.
Se andiamo a vedere, invece, le città e le regioni in cui si concentrano gli acquisti online di generi alimentari, troviamo il Nord a farla da padrona, anche se la città più “healthy” d’Italia si conferma essere a sorpresa Roma, prima per acquisti di frutta e verdura online nel 2022, seguita da Milano (2°), Padova (6°), Varese (8°) e Verona (9°), che si affiancano a due veterane, ossia Bologna (4°) e Forlì-Cesena (10°).
Per ciò che riguarda le regioni, ritroviamo l’Emilia-Romagna, in testa dal 2019, che deve ora condividere il primo posto con Lombardia e Veneto.
La regione più “golosa” d’Italia è la Lombardia, dove si concentrano la maggior parte degli acquisti di dolciumi (con Roma e Venezia che, invece, si trovano ai primi due posti, a livello provinciale), mentre, per l’acquisto di carne e pesce, Torino si posiziona al primo posto, seguita da Roma e Trieste. In generale il Friuli-Venezia Giulia è la regione che ha effettuato il maggior numero acquisti in questa specifica macro-categoria alimentare.