Google aggiunge nuove etichette sulla sicurezza dei dati su Google Play Store

0
384
google play store data privacy foto
Fonte: Google

Google aggiunge nuove etichette sulla sicurezza dei dati su Google Play Store. Ne parliamo oggi nel post a cura di Marketing Notizie

La legge su Cookie e Privacy, e in generale l’apparato legislativo che sta nascendo intorno alla sicurezza dei dati, ha portato Google ad essere più scrupolosa nelle informazioni da fornire agli utenti. Nello specifico, l’ultima novità in ordine di tempo riguarda l’introduzione di nuove etichette sulla Sicurezza dei dati, che sono state aggiunte alle schede delle app su Google Play Store.

L’obiettivo è fornire maggiori informazioni agli utenti su come vengono raccolti e utilizzati i loro dati, aumentando così la trasparenza.

Queste etichette forniscono una panoramica sui tipi di dati raccolti oltre che come lo sviluppatore e il team di marketing dell’app usa questi dati per le proprie attività.

Come spiegato da Google:

“Abbiamo sentito da utenti e sviluppatori che la visualizzazione dei dati raccolti da un’app, senza ulteriore contesto, non è sufficiente. Gli utenti vogliono sapere per quale scopo vengono raccolti i loro dati e se lo sviluppatore sta condividendo i dati degli utenti con terze parti. Inoltre, gli utenti vogliono capire in che modo gli sviluppatori di app stanno proteggendo i loro dati dopo il download di un’applicazione”.

Quindi si tratta di uno step ulteriore nei confronti dell’utenza, utile per una maggiore trasparenza legata all’uso che viene fatto dei loro dati.

La sezione conterrà delle note sui seguenti topic:

  • Se lo sviluppatore sta raccogliendo dati e per quale scopo;
  • Se lo sviluppatore sta condividendo dati con terze parti;
  • Le pratiche di sicurezza dell’app, come la crittografia dei dati in transito, e se gli utenti possono richiedere l’eliminazione dei dati;
  • Se un’app idonea si è impegnata a seguire le Norme di Google Play per proteggere meglio i bambini nel Play Store;
  • Se lo sviluppatore ha convalidato le proprie pratiche di sicurezza rispetto a uno standard di sicurezza globale;

Gli sviluppatori delle app dovranno completare questa sezione entro il prossimo 20 luglio. In caso contrario rischiano sanzioni e potenzialmente l’eliminazione dallo store di Google Play. Insomma per Big G diventa prioritario, a questo punto, tutelare gli utenti e le loro informazioni da abusi e utilizzi non consentiti.