Edupodcast: al via “Scienza al cubo” e “Tutta un’altra storia” a cura di Brickslab, gratuiti su Spotify e sulle principali piattaforme dedicate
La fruizione dello strumento podcast è sempre più in voga qui in Italia. Infatti, secondo i dati IPSOS, nel 2022 gli utenti dei podcast sono in totale 11,1 milioni, di cui il 43% è un under 35. Il podcast consente di fruire di contenuti interessanti nel momento in cui non è possibile la visione: quando siamo, ad esempio, alla guida di un autoveicolo oppure quando siamo in giro camminando o impegnati nel lavoro. Il podcast può essere anche un modo alternativo di essere al passo con gli ultimi argomenti oppure utilizzato per scopi didattici. In questo caso parliamo di edupodcast.
Da questo punto di vista è interessante l’iniziativa di BricksLab, piattaforma digitale di contenuti education ideata da MR Digital, la quale lancia Scienza al Cubo e Tutta un’altra storia, due EduPodcast ascoltabili gratuitamente su Spotify e su tutte le altre principali piattaforme di podcast. Non solo, Scienza al Cubo e Tutta un’altra storia sono due edupodcast “aumentati”: infatti, per ogni puntata sono disponibili, sulla piattaforma BricksLab, degli interessanti approfondimenti, collegamenti interdisciplinari, discussion games e attività per confrontarsi in classe e andare oltre l’ascolto.
Questi podcast sono comprensibili a tutti (sono pensati ad alunni della scuola secondaria) e ogni puntata prevede un tema di interesse sociale e ambientale: la rivoluzione neolitica, per esempio, è l’occasione per parlare di cambiamento climatico, così come la polis greca è legata al concetto di cittadinanza attiva, l’acqua alla crisi idrica e via discorrendo.
Passiamo all’analisi dei singoli podcast. Nello specifico, Scienza al cubo si occupa di scienze, analizzandole da un punto di vista integrato: Chimica, Biologia, Scienza della Terra si alternano e si integrano intorno ad una parola chiave. Tutta un’altra storia, invece, ci parla del passato e lo collega al presente e al futuro che ci attende. Infatti, gli avvenimenti del passato vanno ad assumere un ruolo chiave per ciò che accade nel presente e accadrà nel futuro. I temi trattati nelle singole puntate uniranno quindi i puntini dei grandi cambiamenti della nostra storia, per creare una mappa di ciò che siamo stati, ciò che siamo e ciò che potremo diventare.
Maria Vittoria Alfieri, Direttrice Editoriale di BricksLab, ha così dichiarato:
“Quando abbiamo deciso di realizzare questo progetto, la prima cosa che abbiamo fatto è stata porci una domanda semplice, ma significativa, ovvero, “che cosa è un podcast education e in che cosa si differenzia da altri tipi di podcast?”. La risposta che ci siamo dati è altrettanto semplice e significativa e ci ha guidato nella realizzazione del tutto: il podcast non può essere “il fine”, bensì l’inizio di un’esperienza didattica che comincia in cuffia, continua sul web e finisce in classe in modo analogico, portando studentesse e studenti a collaborare, riflettere e confrontarsi su quanto hanno ascoltato e approfondito attraverso i materiali messi loro a disposizione. In questo senso, Scienza al cubo e Tutta un’altra storia sono podcast “aumentati”: la parte di espansione presente su BricskLab propone infatti per ogni pezzettino di podcast collegamenti a fonti web preziose che usano linguaggi diversi e non sempre banali da reperire. Fonti e contenuti che abbiamo selezionato con cura e passione e che appunto “aumentano” l’ascolto, innescando meccanismi di apprendimento coinvolgenti che parlano la lingua delle nuove generazioni”.
Non ci resta che augurarvi un buon ascolto e buon approfondimento con i temi di scienza e storia. Alla prossima!
Credits
Scienza al Cubo è un podcast scritto da Alessandra Magagna. La cura editoriale è di Maria Vittoria Alfieri e Francesca Gattuso. Il sound design e la produzione sono a cura di LessonPod.
Tutta un’altra storia è un podcast scritto da Valeria Marchionne. La cura editoriale è di Maria Vittoria Alfieri. Il sound design e la produzione sono a cura di LessonPod.