Black Friday 2022: previsioni di vendita e curiosità

0
174
black friday foto

Black Friday 2022: previsioni di vendita e curiosità sull’evento che si terrà tra poco in tutto il mondo

Il Black Friday 2022 sta arrivando. Il 25 novembre è il giorno dedicato allo shopping sulla piattaforma Amazon e non solo. Infatti, negli anni è divenuta un’occasione particolare anche per gli altri shop online e per i brand di tutto il mondo per fare affari in vista del periodo natalizio, a cui fa seguito il Cyber Monday, dedicato invece agli acquisti nel mondo dell’elettronica di consumo.

In quest’occasione, sempre più persone fanno le proprie scelte in tema natalizio, anticipando il regalo da fare in vista delle imminenti festività. Secondo i dati pubblicati da Mark-Up, quest’anno il budget medio stimato per gli acquisti, a persona, è di circa 182 euro. Il 54% dei consumatori analizzato è disposto a spendere una cifra che oscilla tra i 100 e i 300 euro. Una buona quota addirittura supererà i 300 euro di spesa.

Il 47% dichiara apertamente di considerare il Black Friday come il momento cruciale per fare i propri regali di Natale, giocando sugli sconti e sulle offerte disponibili.

Ma cosa acquistare?

Dal report emerge come il grosso degli acquisti sarà effettuato per prodotti tecnologici, seguito da elettrodomestici (40%), prodotti per la casa di varia natura (40%) e abbigliamento (40%), seguiti da accessori (37%) e articoli sportivi o per il tempo libero (31%). Inoltre, se vogliamo analizzare cosa compreranno gli italiani, abbiamo che in tanti vogliono regalarsi anche un piacere quotidiano, momenti relax o esperienze da vivere in compagnia, uscite al cinema o al ristorante oppure ancora gite fuori porta.

Qual è il principale driver di acquisto?

Il prezzo rimane ovviamente cruciale per il successo di quest’evento, ma diventano importanti anche la varietà dei prodotti disponibili, la consegna, le modalità di acquisto, il rapporto qualità/prezzo e il servizio. Negli ultimi tempi, inoltre, spazio alla sostenibilità ambientale dei propri acquisti, con 7 italiani su 10 che privilegeranno gli acquisti da brand che pongono attenzione a tale tematica, soprattutto tra millennial e gen. z. , i quali sono disposti anche a pagare un prezzo più alto.