Il mondo del digitale è oggi un’enorme opportunità per tantissime persone, sia a livello personale che lavorativo. Tra le innumerevoli possibilità vi è quella di aprire un proprio blog, un diario digitale sul quale pubblicare contenuti di valore basandosi su obiettivi che possono variare di caso in caso. La costante che accomuna tutti i blog è l’esigenza di presentare contenuti validi, scritti e prodotti da persone qualificate e con competenze in merito alla scrittura per il digitale in ottica SEO, ovvero ottimizzata per i motori di ricerca. Non basta più saper scrivere, per avere un blog è necessario offrire contenuti che sappiano intercettare le ricerche degli utenti e possano soddisfare le loro intenzioni.
Come aprire un blog
Nel momento in cui si ha il desidero o l’esigenza di aprire un proprio blog occorrono prima di tutto quattro elementi fondamentali: un hosting, un dominio, un nome e contenuti di valore possibilmente realizzati da un bravo blog copywriter. Si può anche scegliere di scrivere in prima persona, ma oltre a saper redigere un articolo, bisogna conoscere almeno le basi della scrittura SEO.
Hosting
Quando si parla di hosting si intende la possibilità di “affittare” uno spazio web proprio per la pubblicazione dei propri contenuti. In altre parole, un hosting è uno spazio digitale atto a ospitare tutti i database, i file e le pagine di un blog o sito web. Nel panorama attuale sono molteplici gli hosting tra i quali poter scegliere, alcun gratuiti e altri a pagamento.
Nome del blog
Dopo aver acquistato l’hosting, è importante avere ben chiaro il nome che si desidera dare al proprio blog, il quale può coincidere ad esempio con il proprio nome personale, con il nome del brand per il quale si sta aprendo il blog, oppure può richiamare direttamente l’argomento di cui si andrà a trattare. Più il nome sarà breve e incisivo, più facilmente si fisserà nella mente degli utenti.
Nome del dominio
Scelto il nome, non rimane che scegliere il dominio, ovvero l’indirizzo univoco attraverso il quale le persone potranno raggiungere il blog. In genere, il nome del dominio corrisponde al nome scelto in precedenza con l’aggiunta di un’estensione come .it, .com, .org, .blog e molti altri. Data la grandissima quantità di domini presenti sul web, può succedere che quello che si desidera utilizzare risulti già utilizzato, in tal caso occorre fare diverse prove cambiando nome o estensione fino a che non si riesce a trovare un dominio libero e adatto al proprio progetto.
Contenuti di valore
Dopo aver seguito tutti questi passaggi, il blog è dunque pronto per essere strutturato con template e contenuti. Proprio a proposito di questi ultimi è importante affidarsi a esperti del settore che siano in grado di aiutare il proprietario del blog a produrre testi di valore, ovvero ciò che potrà determinare il vero successo del blog stesso.
Da chi farsi aiutare per scrivere gli articoli del blog
Entrando nello specifico dei contenuti da pubblicare all’interno del proprio blog, è importante che questi ultimi siano scritti in maniera corretta e seguendo delle specifiche tecniche tipiche della scrittura per il web. Scrivere articoli può all’apparenza sembrare semplice e alla portata di tutti, ma in realtà affinché i propri contenuti vengano poi effettivamente trovati dagli utenti in mezzo alle tantissime informazioni offerte da internet, occorre che questi siano scritti seguendo metodologie precise.
La cosa migliore è dunque farsi aiutare da un blog copywriter professionista, ovvero una figura che della scrittura per il web ha fatto un vero e proprio lavoro. Si tratta di una sorta di artigiano delle parole, in grado di produrre contenuti in linea con gli obiettivi e i temi centrali del blog, assolutamente efficaci sulla base delle ricerche e delle esigenze di un determinato target di utenti.
Come già accennato, ad oggi saper scrivere in maniera corretta non basta più, poiché per fare in modo che i contenuti di un blog funzionino è necessario mettere in pratica tecniche di scrittura che fanno parte del bagaglio di un copywriter. Tra queste troviamo ad esempio la capacità di scrivere in maniera persuasiva, la ricerca e l’utilizzo di keyword primarie e secondarie adatte, l’utilizzo di tag title corretti per una giusta gerarchia del testo, l’utilizzo studiato di corsivi e grassetti, il corretto inserimento di link e molto altro.
Affidarsi a un esperto è il modo migliore per avere successo, affrontare la concorrenza spietata presente sul web e far emergere il proprio brand o la propria persona.