Fare copywriting nel 2022: i consigli di Cristina Skarabot

0
618
cristina skarabot

Fare copywriting nel 2022: i consigli di Cristina Skarabot nell’intervista dedicata alla nota copywriter italiana

Bentornati su Marketing Notizie, il portale dedicato tutto alle principali news legate al mondo del Marketing e Digital. Oggi vogliamo discutere con voi sul lavoro di copywriter, molto richiesto sul web, intervistando la nota copywriter italiana Cristina Skarabot, che ci darà alcuni utili consigli su come fare copywriting nel 2022.

Vediamo quali sono nelle righe che seguono. Buona lettura da Francesco!

  • Ciao Cristina, benvenuta su Marketing Notizie..

Ciao a tutti e grazie di ospitarmi su questo portale!

  • Quali sono secondo te le caratteristiche che un contenuto copy deve avere per vendere?

Il mio personale consiglio è quello di scrivere senza pensare a vendere, ma con l’obiettivo di soddisfare un bisogno e risolvere un problema. Per questo, anche a chi mi contatta per attività di copywriting in questo 2022, consiglio di analizzare con cura il search intent del proprio pubblico di riferimento e da lì partire per la creazione di un contenuto di valore. Non un contenuto copy per vendere, quindi, ma un contenuto copy per aiutare.

  • Quali sono i trend da seguire nel fare copywriting nel 2022?

Da secoli le tendenze del copywriting sono sempre le stesse e non si può lavorare in questo settore senza conoscere i principi di Cialdini, che gettano le basi anche per chi comincia a fare copywriting col nuovo anno. Quello che secondo me caratterizzerà il 2022 sono, però, i microcopy, ovvero testi brevi che hanno l’obiettivo di generare conversioni e vendite. Possiamo considerare come microcopy i testi delle CTA, i testi dei pulsanti, le frasi sui banner del sito e tutti questi contenuti brevi, ma incisivi, che da sempre caratterizzano la comunicazione online.

  • In un contenuto che vende, che ruolo deve possedere la SEO? Quali sono gli altri fattori che incidono oltre al contenuto scritto?

La SEO è fondamentale perché un contenuto che vende deve essere innanzitutto un contenuto che si fa trovare. Non essere visibili sui motori di ricerca significa non essere presenti nella mente del consumatore quando si trova a compiere una decisione d’acquisto. Forse non lo sai, ma il 93% delle decisioni di acquisto comincia proprio da Google. Gli altri fattori che assicurano il successo del contenuto scritto sono concisione, coerenza e semplicità. Un buon contenuto è un contenuto in linea con valori e mission del brand e che si lascia leggere con facilità da ogni tipo di utente.

  • Campagne a pagamento su Google: in questo caso il contenuto (titolo e meta) quali regole deve seguire per poter incuriosire il cliente e spingerlo a cliccare sul link in serp?

Title e meta description devono raccontare brevemente di cosa parla la pagina di destinazione dell’annuncio. Il consiglio è evitare testi fuorvianti o ingannevoli oppure chi clicca sul link abbandonerà rapidamente il sito web. Il mio suggerimento, oltre alle keyword, è di inserire i vantaggi e i motivi per cui un determinato prodotto / servizio risponde alle reali esigenze del cliente. Anche in questo caso è fondamentale la capacità del copywriter di essere allo stesso tempo conciso e completo.

  • Formazione: quali sono gli argomenti sui quali formarsi prima di reputarsi un copywriter professionista? E quanto conta l’esperienza secondo te?

La formazione è essenziale e il mio primo libro, ad esempio, è stato Il Mestiere del Copywriter di Emanuele Pirella, letto quando stavo completando gli studi universitari.

Oggi il web e il mondo online offrono tante occasioni per formarsi e apprendere il mestiere, oltre che per confrontarsi con i grandi nomi del settore. Oltre a questo è importante fare esperienza per mettere in pratica i concetti e le basi del copywriting. Quello che consiglio a chi vuole diventare copywriter è cominciare fin dall’università a impegnarsi in progetti lavorativi extra curriculari per arrivare alla laurea già con un bagaglio di competenze e trovare più facilmente lavoro o avviarsi alla carriera del freelance.

  • Parlaci dei tuoi corsi..

Un po’ per caso un po’ per passione ho messo le mie competenze a disposizione di chi vuole diventare copywriter, creando corsi in collaborazione con il portale dedicato all’e-learning Lezione-Online. In particolare, accedendo alla sezione Digital Marketing, potrete trovare il Corso in Copywriting Persuasivo, il Corso in Content Marketing per le aziende della moda, il Corso in Content Marketing per le aziende alimentari e il corso completo in Content Marketing. Si tratta di veri e propri percorsi di formazione che uniscono teoria e pratica per permettere allo studente di mettere subito in pratica quello che apprende nel mondo del lavoro.

  • Un saluto a tutti i lettori di Marketing Notizie..

Fare copywriting nel 2022 significa apprendere un mestiere senza tempo e che non conoscerà mai crisi. A chi mi legge e vuole diventare “professionista delle parole”, consiglio di essere intraprendente, curioso e sempre pronto a sperimentare. Scrivere per mestiere è un lavoro duro, ma che può garantire grandi soddisfazioni. In bocca al lupo a tutti!