Vite nel Bosco: il nuovo podcast dedicato al mondo di Ca’ del Bosco

0
1074
Maurizio Zanella foto ca' del bosco

Vite nel Bosco: il nuovo podcast dedicato al mondo del vino di Ca’ del Bosco, oggi su Marketing Notizie

Il podcast è un modo di fare storytelling, utilizzando gli odierni strumenti digitali. Le storie raccontate a mezzo podcast diventano così un modo per immergersi attivamente in una storia raccontata con maestria dai protagonisti. E’ il caso di Ca’ del Bosco, che in circa 50 anni si è trasformata da una piccola casa tra i boschi della Franciacorta ad una delle cantine di riferimento del panorama enologico italiano.

Per raccontare la sua storia, si è sviluppato un podcast chiamato Vite nel Bosco, prodotto da CHORA, podcast company fondata nel 2020 da Guido Maria Brera, Mario Gianani, Roberto Zanco e Mario Calabresi.

Questo podcast racconta, in un documentario audio suddiviso in 4 parti da 25 minuti ciascuna, la storia di Ca’ del Bosco e dei suoi protagonisti, narrata dalla bellissima e bravissima Martina Colombari. La storia principale del brand si intreccia con quella del protagonista Maurizio Zanella, fondatore e presidente dell’azienda vinicola.

Ogni episodio si apre con un estratto del diario dello stesso Zanella a cui dà la voce l’attore Pierfrancesco Favino, trasportando l’ascoltatore tra i ricordi e i pensieri dell’imprenditore italiano.

Il racconto dell’uomo si intreccia con quello del boom economico italiano, in un periodo nel quale l’imprenditore, oggi di successo, precedentemente era stato un adolescente indisciplinato e ribelle nella Milano di fine anni ‘60, arrivato nella remota Erbusco per una punizione esemplare dei propri genitori.

La narrazione si colora grazie agli interventi di altre personalità che hanno preso parte o assistito alla nascita e allo sviluppo di questa famosa azienda vinicola.

Puntata dopo puntata, l’ascoltatore conosce così Emanuela Zanella, sorella di Maurizio, i fratelli Maria Rosa e Guido Gandossi, tra i primi dipendenti di Ca’ del Bosco e figli del fattore Antonio Gandossi, che fu una vera e propria spalla per la nascita della cantina, Stefano Capelli, enologo di Ca’ del Bosco, Dante Bonacina, il direttore commerciale che ripercorre una vita cresciuta insieme alla cultura enogastronomica del nostro Paese. Entra nel racconto il ricordo delle figure cruciali che non ci sono più, come Luigi Veronelli, giornalista, scrittore, filosofo, anarchico nonché padre putativo e grande maestro di Zanella.

Altri interventi degni di nota in Vite del Bosco sono quelle di Luca Marzotto, nipote di Paolo, imprenditore illuminato e appassionato di vini, la cui figura segnò l’arrivo della managerialità in azienda, Adriano Galliani, amico stimato con cui condividere l’amore per il calcio e per il vino nobile, Serena Sutcliffe, Master of Wine e Honorary Chairman per la casa d’aste Sotheby’s Wine, Marco Bizzarri, presidente e CEO di Gucci con cui sviluppa velocemente una stretta collaborazione, ed Eros Ramazzotti, icona della musica e grande estimatore della Franciacorta.

Il podcast “Vite nel Bosco” è scritto da Anita Franzon con la supervisione editoriale di Sara Poma ed è disponibile su tutte le app free, da Spotify, Apple Podcast, Spreaker e Google Podcast, oltre che su Choramedia.com e sul sito di Ca’ del Bosco a partire dal 1° dicembre.

Credits:
Vite nel Bosco” è un podcast di CHORA per Ca’ del Bosco scritto da Anita Franzon.
La producer è Anna Nenna.
I fonici di presa diretta sono Francesco Cego per Frigo Studio e Guido Bertolotti.
Il recording, l’editing e il sound design sono di Francesco Ferrari per Frigo Studio.
La cura editoriale è di Sara Poma.
Si ringrazia Pierfrancesco Favino per aver prestato la voce al diario di Maurizio Zanella.