“Non c’è vita senza acqua”, il nuovo podcast di Chora Media

0
77
Chora_A2A_NonC'ÈVitaSenzaAcqua

“Non c’è vita senza acqua”, il nuovo podcast di Chora Media sull’importanza dell’acqua e di un suo corretto utilizzo, nel post a cura di Marketing Notizie

Tutti noi conosciamo l’importanza dell’acqua: questa risorsa significa vita per noi umani e per tutti gli esseri che vivono sul nostro bellissimo ma martoriato pianeta e che, quindi, ha bisogno di essere difesa e tutelata dall’uso scellerato che oggi ne facciamo. Per una corretta informazione sull’acqua e sul suo razionale utilizzo, da oggi sono disponibili una serie di iniziative utili in tal senso, una delle quali è il podcast prodotto da Chora Media dal titolo “Non c’è vita senza acqua”, prodotto in collaborazione con A2A e Will Media. Si tratta di un percorso di sensibilizzazione per il corretto utilizzo di questo bene prezioso, inaugurato lo scorso 10 luglio, presso l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo (CN), dove si è svolto il primo Life Talk di A2A.
In tre episodi da 15 minuti ciascuno, la fisica dell’atmosfera, climatologa e Presidente dell’Italian Climate Network, Serena Giacomin, affronta il ruolo del cambiamento climatico per la gestione corretta delle acque, con l’aiuto di esperti del mondo scientifico e key opinion leader del settore, offrendo così nuovi spunti di riflessione su una tematica cruciale per lo sviluppo economico e sociale del nostro Paese.

Accanto al podcast di Chora Media, un’altra iniziativa è il racconto video realizzato da Will Media dal titolo “Senza Acqua, Troppa Acqua”, che affronta il problema della siccità e dell’assenza di acqua, raccontato da Matteo Battagion, Head of Sustainability di Will Media. Si tratta di uno short documentary di 20 minuti circa su come funziona il ciclo dell’acqua sul nostro Pianeta, mostrando l’impatto della siccità e le soluzioni per una corretta gestione della risorsa idrica.

Il podcast è già disponibile su tutte le piattaforme audio free (Spotify, Apple Podcast, Spreaker, Google Podcast), sul sito web di Chora Media e su quello di A2A, mentre il documentario è online sui canali video di Will Media (YouTube, Facebook, ChiliTV) e sui canali digitali della Life Company.

Ecco a voi il trailer ufficiale del documentario:

Non c’è vita senza acqua – Sinossi

L’acqua ha una vita incredibilmente avventurosa e affascinante. Quella contenuta in un semplice bicchiere, prima di arrivare a noi, ha fatto il giro del mondo svariate volte: è stata negli oceani, nelle nuvole cariche di pioggia, nelle falde sotterranee, in un ciclo che si ripete da milioni di anni. Oggi, con le nuove sfide portate dal cambiamento climatico e dai nostri comportamenti, abbiamo più che mai il dovere di proteggere l’acqua e di utilizzarla in maniera accorta e responsabile. Durante il primo evento del ciclo Life Talks organizzato da A2A all’Università delle Scienze Gastronomiche di Pollenzo, si è discusso di come preservare questo elemento indispensabile per la vita umana. La meteorologa e climatologa Serena Giacomin ci guida in questo viaggio insieme a diverse personalità come il Presidente della Società Meteorologica Italiana Luca Mercalli, il giornalista Mario Calabresi, il noto produttore vitivinicolo Angelo Gaja.

Non c’è vita senza acqua – Credits del podcast
Non c’è vita senza acqua è una serie podcast di Chora Media in collaborazione con A2A. Scritta da Ilaria Orrù e raccontata da Serena Giacomin.
Il fonico di presa diretta è Aurora Ricci, il fonico di studio è Luca Possi.
La post produzione e il montaggio sono di Aurora Ricci e Mattia Liciotti.
Revisione del suono e della musica di Luca Micheli.
La Senior producer è Anna Nenna.
La cura editoriale è di Sara Poma e Graziano Nani.
Le musiche sono su licenza Machiavelli Music e Universal Music Publishing Ricordi srl.

Senza Acqua, Troppa Acqua – Credits del documentario Will
Host e autore: Mattia Battagion
Producer: Federico Vaccarono, Francesco Ronchi
Filmmaker: Lorenzo Clementi, Lorenzo Dalle Donne
Video Editor: Giulia Olivieri
Motion Graphic Designer: Katia Monguzzi
Colorist: Francesco D’Ascenzo
Sound Designer: Giovanni Nuccio, Andrea Rizzardo
Partnership Manager: Marcello Roncallo, Silvia Arcidiacono Mutti